Alla fine del 2010, il designer londinese Andy Martin è stato contattato da THONET per progettare e sviluppare una bicicletta usando il loro processo di piegatura a vapore sviluppato nel 1930. Andy Martin ha sviluppato tre progetti tra i quali è stato selezionato come finale quello che vedete nelle immagini.
“La sfida era quella di mantenere la tecnologia low tech della curvatura al vapore ed applicarla ad una bicicletta del 21 ° secolo con un’ingegneria molto complessa”.
Andy Martin ha inoltre sviluppato una serie di connettori e barre a molla per rafforzare le articolazioni e le aree di stress più importanti nel telaio. La bicicletta è senza freni e ha diversi rapporti di trasmissione intercambiabili. Il sedile è in legno massello di faggio fissato su un supporto a molla.
Le ruote, non sono una creazione di Andy e sono in fibra di carbonio HED H3.




La Thonet Bike sarà disponibile in edizione limitata al costo di 43.000 sterline.
per maggiori informazioni: www.andymartinstudio.com