L’attenzione dell’azienda Il Casone al mondo del design ha portato, negli anni, a diverse collaborazioni internazionali, esplorando ed elaborando nuove tendenze nell’applicazione dei materiali lapidei, in continuo dialogo con il mondo della progettazione.
Quest’anno, un’attenzione particolare è stata rivolta ai giovani studi emergenti, con la partecipazione al Salone satellite. Dalla collaborazione con lo Studio Lievito di Firenze nascono “Capocchia”, “Araldica” e “Squadra”, tre progetti di design in cui la pietra è protagonista.
Capocchia – tavolo
“Capocchia” è un tavolo in Pietra Serena e acciaio corten che parla di storia e tradizione: superfici ispide e metallo alterato celebrano la patina del tempo. L’ispirazione nasce da quel chiodo arrugginito dimenticato in una trave dal carpentiere. Il tavolo è composto dall’incastro tra la testa quadra della gamba ed il piano.
Materiali: piano in pietra forte fiorentina Il Casone, finitura anticata. Gambe in acciaio corten.



Squadra – lampada da tavolo
Dallo strumento all’oggetto il passo è breve. La caratteristica “squadra a 90” utilizzata dallo scalpellino fornisce un’ottima soluzione formale per una lampada a luce orientabile. Squadra può infatti fornire luce indiretta all’ambiente o illuminare zenitalmente un piano di lavoro, ruotando la posizione del suo angolo ‘a 90’.Materiali: pietra serena Il Casone , finitura “Seta”. Stecca Led, Warm White.




Araldica – rivestimento urbano
Le porzioni di stemmi e scudi in bassorilievo formano una poliedrica texture, adatta a rivisitare in maniera contemporanea quel patrimonio araldico murale che caratterizza le facciate dei palazzi più importanti delle nostre piazze europee, costruite ‘a misura d’uomo. Materiali: piastrelle 60 x 60 cm in pietra forte Il Casone, finitura bottonata per il piano e sabbiata per i bassorilievi. Quattro diversi moduli combinabili tra loro.



