Meera House è stato progettato da Guz Architects e si trova sull’isola di Sentosa a Singapore. Noi lo consideriamo un progetto audace e originale: dopo tutto, non molte case dispongono di spazi verdi per ogni piano dell’edificio. Ecco una breve descrizione degli architetti:
“La nostra strategia era di costruire un solido muro per ciascun lato del fondo per garantire la riservatezza, ove possibile, creando
Surprising Architecture with Dynamic Angular Perspectives in Tokyo
Situato nel quartiere Shibuya di Tokyo, questo edificio è stato costruito con un concetto ben chiaro: fatto ad angolo e con un design semplice e diretto, rispecchia perfettamente il nuovo secolo che è già iniziato, nell’ architettura, in tutto il mondo. La struttura è in realtà
Acme Architecture, Hunsett Mill
La ristrutturazione Hunsett Mill, da Acme Architecture con sede a Londra, è stata guidata da un focus sulle pratiche ecocompatibili e la volontà di creare un edificio che si adattasse naturalmente nel paesaggio, sia in termini di estetica che di funzione.
La sfida del progetto è stata la posizione della struttura, nelle zone umide protette del Norfolk Broads, storicamente adattate per l’uso industriale, il paesaggio della Broads ha beneficiato delle tendenze contemporanee che enfatizzano la conservazione e il ritorno alla natura. Originariamente la casa del custode delle acque del mulino di pompaggio, l’edificio ha subito una serie di ampliamenti nel corso del 20° secolo. Si sono aggiunte stanza per stanza in tempi diversi, la casa aveva un aspetto disarticolato non solo in seguito alle modifiche ma anche a causa dello sprofondare del terreno in seguito all’aumentare delle inondazioni provenienti dalle vicine paludi.
Triptyque Architecture, Harmonia_57
Progettato da Triptyque e soprannominato Harmonia 57, questo palazzo per uffici e atelier d’artisti è immerso in un quartiere creativo sul lato ovest di São Paulo. Due volumi compongono l’edificio, che è rivestito di una pelle in cemento poroso con delle tasche per ospitare le piante. Una complessa rete di riciclo delle acque raccoglie le acque piovane e le acque grigie per l’impiego in irrigazione e servizi igienici, mentre un tetto verde aiuta a ridurre al minimo il deflusso dell’acqua piovana.