Questa è una piccola casa in una foresta, circondata da una natura ricca.
CH+QS arquitectos / Oficinas Hub Madrid
Questo progetto di CH + QS arquitectos, è la trasformazione di un ex garage in degli uffici. In precedenza era un negozio di auto e prima ancora, un giardino. I clienti erano un gruppo di giovani imprenditori che volevano costruire la sede della società globale a Madrid; uffici di godimento a tempo parziale per gli imprenditori sociali che cercano di “cambiare il mondo” e realizzano progetti di vario genere. “Quando abbiamo visto il garage, abbiamo avuto una forte impressione, era integro, intatto dal ’40, lo spazio era
SDM Products Selection, una selezione di prodotti di design in grado di migliorare la vivibilità degli spazi indoor e outdoor, ed allo stesso tempo di esprimere un mood.
zo-loft’s / din-ink
Trasformare un comune strumento presente in ogni ufficio in un set di posate! Già nel 2008, lo studio italiano zo-loft (Andrea Cingoli, Cristian Cellini, Francesca Fontana e Paolo Emilio Bellisario) ha vinto il primo premio nel concorso Designboom ‘pranzo nel 2015’ con la loro
Emma Nilsson + Johanna Westin + Lisa Frode: på sofflocket
‘PA sofflocket’, L’ultimo progetto di Alcuni studenti di design svedese, Nilsson Emma, Johanna Westin e Frode Lisa. La progettazione si avvale di tecniche tradizionali e contemporanee per reinterpretare ed adattare il divano della cucina comune.
Il nuovo design offre le stesse funzioni del banco tradizionale ma
SDM Products Selection, una selezione di prodotti di design in grado di migliorare la vivibilità degli spazi indoor e outdoor, ed allo stesso tempo di esprimere un mood.
Atelier Peter Kis, Prater Street
Lo studio ungherese di architettura Peter Kis ha progettato un complesso a più piani ad uso misto nel Distretto Józsefváros di Budapest.
La particolarità dell’edificio
Softlab, (n)arcissus
Softlab, è uno studio di New York, il loro più recente progetto è ‘(n)arcissus’, un’installazione site specific progettata e realizzata per node10.
Il pezzo si inserisce al centro del vano scala del centro d’arte Frankfurter Kunstverein di Francoforte, in Germania,
ha un’altezza di 9 metri, ed è sostenuto da due anelli di metallo, il primo nella parte superiore del vano scala e l’altro appeso al soffitto della hall.