La storia del ristorante “Dal capitano” è la storia di una famiglia leader nel commercio del pesce da quattro generazioni, è la storia di un giovane capo (donna) alla guida di un giovane staff, di una giovane brigata di cuochi ambiziosi con predisposizione alla ricerca, all’innovazione ed alla sperimentazione.
Ristrutturazione low cost, Ristorante Antichi Sapori / Nur Factory
La cucina sarda rivisitata in chiave contemporanea doveva rispecchiarsi in un’architettura moderna legata alla tradizione.
Cannavacciuolo sceglie efficienza ed ecostenibilità “Made in Rubinetterie Stella”
Lo chef Antonino Cannavacciuolo, per il suo nuovo “Cafè & Bistrot” di Novara, ha scelto strumenti ed attrezzature in grado di assicurare le più elevate prestazioni non disgiunte dall’ecostenibilità.
Il ristorante Trippa di Milano: “old school” e atmosfera vintage
Disegnato da Studio ZeroNoveLAB il ristorante Trippa di Milano è una rivisitazione della tipica trattoria italiana caratterizzato non solo dall’alta qualità del cibo e da un menù tradizionale, ma anche da un ambiente informale, con arredi vintage e un’atmosfera accogliente.
SDM Products Selection, una selezione di prodotti di design in grado di migliorare la vivibilità degli spazi indoor e outdoor, ed allo stesso tempo di esprimere un mood.
Prism design / Sea Fest Restaurant, un ristorante di mare a Beijing
Il Sea Fest Restaurant realizzato da Prism Design si trova a Galaxy_Soho Beijing, China. La richiesta del cliente era di poter servire il pesce come se ci si trovasse nelle profondità del mare.
Davide Coluzzi DAZ / ristorante Il sole di Napoli: tra tradizione e modernità
Il sole di Napoli è un ristorante disegnato da Davide Coluzzi DAZ, caratterizzato dall’unione tra tradizione e modernità, gli spazi sono ampi e si presentano mono colore, il muro è rivestito da ceramiche tradizionali di Vietri fatte a mano. La grafica classica delle decorazioni della ceramica è interpretata in modo contemporaneo sulle vetrofanie e stampe con un gioco di trasparenze, il forno a legna è il punto di fuga prospettica, il vetro che protegge la zona di lavoro è in continuità con il pavimento in legno. I colori sono desaturati per dare importanza alla ceramica.