Interior design contemporaneo di un appartamento storico a Lucca
Si trova a pochi passi dal Duomo di Lucca, tra le antiche mura di un edificio del XVI secolo, l’appartamento storico ristrutturato e “rieditato” dai designer Marco Vincenzi e Andrea Caturegli all’insegna di un educato rispetto delle origini in chiave contemporanea.
Un lavoro di recupero, quindi, che al tempo stesso non manca di stupire con exploit del tutto originali e inediti.
Studiòvo / biglietteria e bookshop del Museo di Giacomo Puccini
Nuova “aria” per la biglietteria e il bookshop del Museo di Giacomo Puccini, grazie all’opera di riconversione e di Interior Design a firma Studiòvo.
Studiòvo / cucina e sala da pranzo di un appartamento privato sulle colline lucchesi
Scenografiche e suggestive, romantiche ed evocative. Sono le sinuose colline della Toscana, e in particolare, quelle della lucchesia, palcoscenico di quest’intima abitazione le cui sale cucina e pranzo sono state disegnate da Studiòvo. Modernità ed essenzialità le linee guida seguite dai designer Marco Vincenzi e Andrea Caturegli, che hanno puntato sul protagonismo di materiali naturali quali il legno di rovere unito a cromie tenui e luminose.
SDM Products Selection, una selezione di prodotti di design in grado di migliorare la vivibilità degli spazi indoor e outdoor, ed allo stesso tempo di esprimere un mood.
Studiòvo / sospensione Armille per Martinelli luce
Guardare al passato recuperando la purezza e l’autenticità delle forme primigenie senza rinunciare alla ricchezza di contenuti e significati celati in ogni oggetto, in ogni luogo, in ogni storia. E’ proprio dalle pagine dei manuali di storia antica che i designer di Studiòvo Marco Vincenzi e Andrea Caturegli, in collaborazione con l’architetto Paolo Frello, hanno attinto per dar vita, e nome, ad Armille, scenografica ed eterea sospensione da interni realizzata per la lucchese Martinelli Luce.
Studiòvo / sospensione CITY
Raccontare la vita e le storie dischiuse tra le strade, i vicoli e le piazze che ciascuno di noi percorre ogni giorno. Riflettere l’anima e il corpo di un’intera metropoli, partendo dalla sua semplice planimetria.
Già protagonista negli anni Trenta del capolavoro chapleriano City Lights, la città, diviene a tutti gli effetti musa, e materia prima, per il lavoro creativo dei designer Marco Vincenzi e Andrea Caturegli.