Il design italiano è protagonista di una nuova esposizione al ADI Design Museum. Si tratta della mostra “Italy: A New Collective Landscape” che presenta i lavori dei giovani designer under35 che si sono cimentati nella sfida di affrontare le problematiche attuali globali, ecologiche e sociali.
La mostra, che sarà inaugurata il 3 aprile in occasione della prossima edizione del Salone del Mobile, è curata da Angela Rui, con Elisabetta Donati de Conti e Matilde Losi, e ha il progetto grafico di Alice Zani con Paola Bombelli e l’allestimento dello studio Parasite 2.0. La selezione dei giovani designer è stata fatta attraverso una open call alla quale hanno partecipato oltre trecento progettisti.
La mostra si sviluppa attorno ai progetti, ai prodotti e alle nuove pratiche dei designer che sono impegnati a cogliere le sfide della crisi climatica e delle conseguenze che questa ha sulla realtà. Si tratta di una mostra-programma che vuole evidenziare la dimensione politica del design e il suo ruolo come strumento di transizione e ponte tra i mondi della cultura, della scienza e dell’industria.
La mostra inizia con un focus sulla dimensione domestica e sugli oggetti che la costruiscono, per poi approfondire le diverse tematiche scelte, quali il design rigenerativo, il design relazionale e il design sistemico. Lo spazio espositivo è pensato come inclusivo, attraversabile, fluido e attivo, e gli oggetti sono arricchiti da materiali di indagine, ricerca e prototipazione.
Inoltre, la mostra prevede workshop, reading e screening, oltre che sessioni partecipative, che danno vita a un public program dedicato.
La mostra è stata realizzata grazie alla sponsorizzazione di Intesa San Paolo e al contributo di Fondazione Cariplo.
“Italy: A New Collective Landscape” vuole rappresentare il contesto creativo italiano che sta cercando di ridefinire il ruolo del design, immaginando nuovi strumenti progettuali non solo in relazione al mondo industriale ma come nuove fabbriche produttive, dove il design diventa strumento di transizione e ponte tra i mondi della cultura, della scienza e dell’industria.














Italy: A New Collective Landscape
Dal 4 aprile 2023 al 10 settembre 2023
ADI Design Museum
Piazza Compasso d’Oro 1, Milano
Orario d’apertura: da martedì a domenica, dalle 10.30 alle 20 (ultimo ingresso alle 19.15)