Design News

Una Celebrazione di Settanta Anni di Eccellenza: Il Compasso d’Oro ADI 2024

oto chair alessandro stabile martinelli venezia one to one design dezeen hero .jpg
Una Celebrazione di Settanta Anni di Eccellenza: Il Compasso d’Oro ADI 2024 è stato modificato: 2024-06-19 di archiveofobjects

Il 20 giugno, l’ADI Design Museum di Milano sarà il palcoscenico per la premiazione dei vincitori del Compasso d’Oro ADI 2024, nel settantesimo anniversario di questo prestigioso riconoscimento.

L’evento, che celebra l’eccezionalità del design italiano, includerà anche la premiazione dei vincitori del Compasso d’Oro alla carriera e dei prodotti a cui la giuria ha assegnato la Menzione d’onore.

Una mostra dedicata presenterà una selezione dei prodotti partecipanti all’edizione 2024, offrendo ai visitatori un viaggio attraverso l’innovazione e la creatività del design contemporaneo. Questa esposizione sarà visitabile fino al 15 settembre, permettendo a chiunque di immergersi nel meglio del design italiano.

Come da tradizione, la cerimonia di premiazione sarà trasmessa in diretta streaming, garantendo una platea globale attraverso le pagine Facebook, LinkedIn e YouTube di ADI. Questo evento non è solo una celebrazione del design, ma anche un’occasione per riflettere sull’evoluzione della qualità e del valore culturale del design italiano.

L’edizione di quest’anno mira come sempre a valorizzare l’idea di qualità dei progetti che da sempre distingue il maggior premio del design italiano. In settant’anni di storia, sono stati assegnati poco più di 370 riconoscimenti, un numero che sottolinea la selettività e l’eccellenza che contraddistinguono il Compasso d’Oro. “Una storia che parte da lontano ma che, in una sorta di lungo presente, ha mantenuto coerenza e capacità di sviluppare relazioni propositive per costruire un’idea di comunità civile”, sottolinea il presidente di ADI Luciano Galimberti.

I vincitori di quest’anno avranno l’onore di vedere i loro lavori entrare a far parte della Collezione ADI Compasso d’Oro, una collezione permanente esposta all’ADI Design Museum. “Il patrimonio degli oggetti e dei documenti che il museo custodisce”, spiega Umberto Cabini, presidente della Fondazione ADI, “ha una caratteristica che altri musei non hanno: non è semplicemente una collezione di prodotti industriali, ma è la traccia indelebile delle metamorfosi della qualità, dagli anni Cinquanta a oggi”. Questa collezione non solo celebra il design come arte, ma testimonia le trasformazioni sociali e culturali attraverso gli oggetti di uso quotidiano.

Il Compasso d’Oro ha assunto nel tempo una valenza istituzionale, posizionandosi come un riferimento culturale a livello internazionale. Galimberti conclude: “Il nostro miglior design nel mondo si candida a un ruolo di riferimento culturale prima che estetico, affermando l’idea che il design italiano non sia attività limitata alla definizione delle forme, ma soprattutto dedicata alla costruzione di relazioni profonde”.

Questo evento annuale non è solo una celebrazione dei vincitori, ma una riflessione continua sulla direzione e l’impatto del design italiano. La qualità dei progetti premiati riflette l’evoluzione della cultura e della società, mantenendo una coerenza che ha reso il Compasso d’Oro un faro di eccellenza. La trasmissione in diretta streaming e l’esposizione al museo offrono un’opportunità unica di connettersi con questo patrimonio, ricordando che il design non è solo estetica, ma una potente forza culturale e sociale.

In questo contesto, il Compasso d’Oro continua a essere non solo un premio, ma un simbolo della capacità del design di costruire una visione condivisa del futuro, radicata in una ricca storia di innovazione e qualità. La celebrazione di quest’anno promette di essere un evento indimenticabile, che onorerà il passato mentre guarda con speranza al futuro del design italiano.

You Might Also Like