La sedia R606 Uno, disegnata da Bartoli Design con Fauciglietti Engineering per Segis, è tra gli oggetti che si possono scoprire all’ADI Design Museum di Milano, da poco inaugurato.
ADI Design Museum, il museo del design del Compasso d’Oro è finalmente una realtà
Inaugurato recentemente a Milano il secondo museo del design, L’ADI Design Museum, il museo del compasso d’oro è realtà. L’inaugurazione ufficiale lo scorso 25 maggio.
SDM Products Selection, una selezione di prodotti di design in grado di migliorare la vivibilità degli spazi indoor e outdoor, ed allo stesso tempo di esprimere un mood.
Due Menzioni d’Onore per LAGO alla XXIII Edizione del Compasso d’Oro ADI
Ad aggiudicarsele la sedia Joynt e l’ormai celebre progetto culturale-abitativo “Appartamento LAGO”.
Il progetto Appartamento LAGO rientra dunque totalmente nel nuovo modello distributivo presentato da LAGO nel corso dell’ultimo Salone del Mobile e, più recentemente, pochi giorni fa, alla Clerkenwell Design Week di Londra,
Aperte le selezioni per l’edizione 2014 dell’ADI Design Index
Dal 7 di gennaio è aperta la partecipazione alle selezioni per l’edizione 2014 dell’ADI Design Index, il volume che, realizzato ogni anno dall’Osservatorio Permanente del Design, costituisce la selezione del miglior design italiano e la preselezione per il Premio Compasso d’Oro ADI. Comprenderà prodotti realizzati nel 2013, che si distinguono per originalità e innovazione funzionale, formale e tipologica , per la ricerca sui materiali e sui processi di produzione, di comunicazione, di distribuzione.
SDM Products Selection, una selezione di prodotti di design in grado di migliorare la vivibilità degli spazi indoor e outdoor, ed allo stesso tempo di esprimere un mood.
1964-2014, LA LEGA DEL FILO D’ORO FA 50 E BANDISCE CONCORSO DI DESIGN PER NUOVO LOGO
Un nuovo logo ideato e creato appositamente per le celebrazioni del 50° anniversario della fondazione della Lega del Filo d’Oro.
E’ questo l’oggetto del concorso bandito dall’associazione di Osimo, che oggi assiste in tutta Italia i sordociechi e i pluriminorati psicosensoriali. E a patrocinare l’iniziativa e collaborare ci sono due illustri rappresentanti del design italiano: l’ADI, Associazione per il Disegno Industriale, che sarà anche l’ente fiduciario del concorso, con funzione di tramite tra promotore, giuria e concorrenti; l’AIAP, Associazione italiana design della comunicazione visiva.